Descrizione
PEPE è una grande barca a vela oceanica lunga 22 metri + una grande spiagetta di poppa.
Armata a “cutter” con un albero di 28 mt, ha partecipato a numerose regate della “Rolex Cup” e complice le performanti linee d’acqua, la grande velatura ed il peso ridotto (lo scafo è costruito in Kevlar), permette veloci navigazioni a vela. Questa imbarcazione si caratterizza per il ponte “flush deck”, per le numerose “manovre correnti” atte ad una precisa regolazione delle vele.
Il confort esterno si caratterizza per la presenza di: una comoda cuscineria prendisole a prua dell’albero maestro (sfruttabile anche in navigazione un tavolo per 10 persone (con relative sedie da regista) posizionato sotto il boma e sovrastato da ombreggianti in tessuto un tavolo per 8 persone nella zona del pozzetto principale e sovrastato da una copertura ombreggiante in tessuto scaletta reale posizionata a mezza barca per una comoda discesa a mare una grande plancetta di poppa che aumenta considerevolmente lo spazio a disposizione degli ospiti che include griglia a gas, passerella idrauilica (con ritenuta x il tender).
Gli interni del PEPE sono realizzati in legno massello di mogano. La dinette è molto spaziosa e prevede una grande isola con la cucina a 4 fuochi, i frigo a pozzetto, la macchina del ghiaccio, la lavastoviglie, il microonde. Sempre nella dinette è presente un doppio quadrato (Ospiti ed equipaggio) Un tavolo da 16 persone ed un tavolo da 4 persone + la zona “carteggio”. Un televisore da 42 pollici completa la dotazione
La zona notte dispone di 10 posti letto così suddivisi:
- 3 cabine matrimoniali (per 2 persone) con bagno privato
- 1 cabina matrimoniale di prua (per 2 persone) con bagno condiviso
- 1 cabina a 2 letti sovrapposti (per 2 persone) con bagno condiviso
Un totale quindi di 5 cabine e 4 bagni. Nella zona di poppa è presente una sesta cabina per l’equipaggio con bagno.
Il PEPE permette di navigare velocemente con ogni condizione meteo. L’imponente superficie velica permette navigazioni molto tecniche, coniugando però un confort di bordo ad altissimi livelli.
L’aria condizionata è presente in ogni ambiente ma è utilizzabile solo se ormeggiati in marina con collegamento 220 di terra.
Un impianto di riscaldamento Webasto riscalda completamente l’imbarcazione durante le navigazioni invernali.
Le dotazioni di sicurezza sono ai massimi livelli: radar, epirb, ssb, vhf, sonar, doppia postazione cartografico, pilota automatico, gruppo elettrogeno da 8 kw, 2 zattere solas da 20 persone (conformi ad IMO, MED, CE), etc.
IMBARCO E ZONA NAVIGAZIONE – CHECK IN
il porto di imbarco è quello di Formia (LT) dal quale raggiungiamo con itinerari di 7 giorni sia le isole Pontine (Ponza, Palmarola, Ventotene), sia le isole Flegree (Ischia e Procida)
Il check su imbarchi settimanali è domenica alle ore 11 e lo sbarco sabato alle ore 16
LISTINI i nostri listini su base settimanale sono simili per entrambe le nostre imbarcazionie seguono questo schema: giugno € 7000 luglio € 7500 agosto € 9500 settembre € 7500 ottobre € 7000 I prezzi includono lo skipper, il tender, la canoa, l’amaca, l’uso attrezzature di bordo (attrezzatura x lo snorkeling, attrezzatura per pesca alla traina), le lenzuola e asciugamano viso per ognuno degli ospiti.Non verrà fatto servizio di cambio biancheria, ma ad inizio crociera gli ospiti troveranno le loro cabine pronte ed igienizzate
Riguardo il carburante, verranno conteggiate le ore di moto motore. Il consumo orario per entrambe le imbarcazioni è di 10 litri oraSu base settimanale per itinerario isole pontine le ore di moto motore potrebbero variare tra le 20 alle 30 ( quindi circa € 390. Naturalmente a fine crociera verrà conteggiato il consumo realmente effettuato
CAMBUSASul veliero Kiara Salù i pasti verranno preparati dal personale di bordo e serviti al tavolo secondo un menù unico (in prevalenza a base di pesce e con prodotti di qualità a km 0) I pasti verranno quindi valorizzati secondo questa formula € 18 persona/giorno per la prima colazione ed il pranzo. Le cene sono “extra” e vengono valorizzate ad € 15 persona/giorno. Su progetti con durata 7 giorni, si potranno effettuare a bordo un max di 3 cene (le altre si faranno a terra). Sullo sloop oceanico PEPE La cambusa dovrà essere imbarcata dagli ospiti e verrà dato loro l’uso della cucina. Lo skipper avrà la supervisione della cucina per informare gli ospiti sulle procedure di sicurezza e su dove sono posizionate le attrezzature (pentole, piatti, utensili, etc)