Appartamento con stanze indipendenti nel cuore del centro storico di Gaeta disponibilità di: matrimoniali triple quadruple Info e prenotazioni I VIAGGI DI KILROY 0771464560 – 3401798300
News & Eventi
Il mausoleo di Lucio Munazio Planco, edificato nel 22 a.C., è in blocchi di pietra ed è situato sulla sommità del Monte Orlando. Al suo interno un corridoio circolare conduce alle quattro camere mortuarie. Sopra la porta si trova, ancora quasi perfettamente conservata, l’iscrizione dedicatoria inclusa in una cornice. Il testo è: L. MUNATIUS L […]
Il tempio di San Francesco è un luogo di culto cattolico di Gaeta, situato nel centro storico della città, all’interno del territorio della parrocchia che insiste sulla cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta. La chiesa venne costruita a partire dal 1283, grazie alle donazioni di Carlo II d’Angiò, come luogo di culto […]
Annessa alla chiesa è la Cappella dell’Immacolata Concezione, nota come Cappella d’Oro. Il piccolo ambiente è situato alle spalle dell’abside, con ingresso indipendente su via dell’Annunziata, costituito da un portale barocco sormontato dallo stemma di Gaeta. La cappella, risalente al XIV secolo, era originariamente interamente affrescata; nel XVI secolo, venne restaurata in stile barocco e dotata […]
1320-21 – secc. XVI-XVII (1621) – XIX Il tempio, a pianta rettangolare e di origine angioina, ad una sola navata con ardite crociere ogivali innervate da robusti costoloni. Originariamente di stile gotico, si presenta attualmente come un magnifico esempio di architettura barocca. Ristrutturato nel 1621, a trecento anni dalla fondazione, ha una facciata a doppio […]
Il complesso della “Montagna spaccata” si incastona nel contesto di tre fenditure della roccia. Segue una scalinata di 35 gradini, che conduce alla profonda, suggestiva fenditura centrale, che, secondo la tradizione cristiana, si sarebbe formata alla morte di Cristo. A destra della chiesa si percorre un corridoio scoperto con alle pareti le stazioni della Via […]
Il Santuario della Santissima Trinità, anche detto della Montagna Spaccata, è situato sulla fiancata occidentale del Monte Orlando, prospiciente Serapo. Fu edificato nell’XI secolo, sorge su una fenditura nella roccia che giunge fin nella grotta del Turco, creatasi, secondo la leggenda, al tempo della morte di Cristo, quando si squarciò il velo del tempio di Gerusalemme. Nel 1434 dall’alto dei due costoni di roccia […]
Sorse come residenza vescovile probabilmente contemporaneamente allo spostamento della cattedrale da Formia a Gaeta (IX secolo) e trae il suo nome dal cardinale Tommaso De Vio che fu vescovo dal 1517 al 1534 e che ristrutturò l’edificio in forme rinascimentali. Nel 1771 divenne sede del seminario e tale rimase fino agli anni 1960; cessò di essere episcopio nel 1806; nel XIX secolo fu oggetto di un’importante intervento di restauro e ampliamento verosimilmente su progetto di Federico Travaglini, […]
Il Museo Diocesano di Gaeta è la più importante espositiva di arte sacra tra Roma e Napoli. La pinacoteca espone dipinti dal XII AL XVIII secolo; significativa è una collazione di oreficerie ed argenterie dei secoli XI – XIV; di straordinaria importanza gli Exultet, rotoli di pergamene miniati del secolo XI. Di particolare rilevanza storica è il […]
Sorge nell’area più alta del quartiere medioevale, sulla sommità della collina che domina il porto. Si compone di due edifici adiacenti: il più antico è il castello Angioino (ala occidentale), risalente probabilmente al VI-VII secolo e fatto fortificare da Federico II di Svevia tra il 1222 e il 1234 e ampliare da Carlo II di Napoli nel 1289; sede del carcere militare dal 1862 al 1980, è caratterizzato da una pianta irregolare e dalla […]